In questa pagina:
- Cosa sono le Fobie Specifiche
- Le Fobie Specifiche più comuni
- La Psicoterapia per le Fobie Specifiche
Una Fobia Specifica è una paura intensa di qualcosa che rappresenta un
piccolo o inesistente pericolo reale.
L'ansia si scatena ogni volta che il soggetto si confronta con la
situazione specifica, detta oggetto fobico.
Le fobie specifiche sono molteplici e di vario tipo: paura degli animali
(ragni, api, vespe, insetti in genere), delle iniezioni, dei temporali,
dei posti chiusi, dell'altezza, delle gallerie, dell'acqua, del volo, dei cani, delle
ferite con sangue, ecc.
Le fobie specifiche sono quindi caratterizzate dalla
paura persistente, sproporzionata e percepita dal soggetto come
eccessiva e irrazionale di fronte ad uno stimolo circoscritto che può
essere costituito da un oggetto, un animale o una situazione. Le fobie
specifiche sono caratterizzate dalla paura persistente, sproporzionata e
percepita dal soggetto come eccessiva e irrazionale di fronte ad uno
stimolo circoscritto che può essere costituito da un oggetto, un animale
o una situazione.
Quando una persona con la fobia per uno stimolo specifico si
espone ad esso prova una forte ansia, oppure
un'intensa paura o disgusto.
In alcuni casi è possibile che alla sensazione di terrore si
accompagnino sintomi neurovegetativi, quali tachicardia, tremore,
sensazione di svenimento.
Le fobie specifiche sono molto comuni, ma sono raramente invalidanti per
il soggetto, che di conseguenza non dà loro molto peso.
Questo è dovuto al fatto che la paura è circoscritta ad uno stimolo in
particolare, facile da evitare.
Le fobie specifiche più comuni sono:
- Fobie per gli animali:
le fobie per i grandi animali (cani, cavalli, tori…) hanno origine nella
prima infanzia, possono derivare da esperienze vissute direttamente dal
bambino (ad esempio l'aggressione da parte di un cane), o da racconti
degli adulti.
- Fobie per i piccoli animali
(insetti, topi, serpenti) sono considerate derivati da fobie della
seconda infanzia, il vissuto è di disgusto più che di paura.
- Fobie per il sangue, gli aghi:
insieme alla paura dei medici, al malessere provocato dall'odore dei
medicinali, hanno a che fare con la paura
delle malattie. La fobia per il sangue è l'unica in
grado di provocare veri e propri svenimenti, cosa che non si verifica
negli altri tipi di fobie.
- Fobie per situazioni particolari:
guidare l'automobile, andare in treno, andare in aereo, salire in
ascensore…
- Acrofobia: è la paura
delle altezze, implica il provare forte disagio quando si guarda giù da
luoghi alti o guardare nell'acqua profonda. In genere è accompagnata dal
timore di poter perdere l'equilibrio e cadere nel vuoto.
- Fobie di fenomeni naturali:
quali la paura dei temporali, del vento, dell'acqua.
Il decorso delle fobie specifiche è cronico, a esordio
giovanile e tende ad attenuarsi spontaneamente con il passare degli
anni, ad eccezione delle fobie per gli animali che possono permanere per
tutta la vita.
L'intervento psicologico aiuta a risolvere o comunque attenuare una
fobia specifica, soprattutto aiutando il paziente a comprendere
l'origine di tale paura.
Benché gli adulti con fobie si rendano conto che
questi timori sono irrazionali, trovano spesso che affrontare, o persino
pensare di affrontare, l'oggetto o la situazione temuta porta un attacco di
panico o una forte ansia.
Molte paure specifiche non causano problemi così
invalidanti da spingere la persona a cercare un aiuto esterno.
Tuttavia, nel
caso in cui le fobie diventino particolarmente invalidanti, andando a
compromettere la vita relazionale e sociale del soggetto o, ancora, vadano a
provocare un elevato livello di sofferenza, si rende allora necessario
rivolgersi ad un professionista esperto.
Scopri ora come si sviluppa il
percorso terapeutico.
Il dottor Francesco D'Onghia e la dottoressa Claudia Scarpati sono entrambi psicologi psicoterapeuti, laureati presso la Facoltà di Psicologia dell'Università "La Sapienza" di Roma ed iscritti all'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio (Roma).
Esercitano a Roma, presso lo Studio di Psicologia e Psicoterapia "EmotivaMente", che ha due sedi:
Contatta liberamente lo Studio di Psicologia e Psicoterapia "EmotivaMente" di Roma
telefonando ai numeri:
D.ssa Claudia Scarpati - 340 8048443
Dott. Francesco D'Onghia - 347 2265998
oppure scrivendo a
[email protected] (D.ssa Claudia Scarpati)
[email protected] (Dott. Francesco D'Onghia)
(Ricorda di inviare il tuo recapito telefonico per essere ricontattato più
velocemente)